
indietro
|
ORNELLA
RICCATO
Nata nel 1950, cresce in una famiglia dove il culto della lettura
è tramandato da generazioni e per il quale nutre una profonda attitudine. Adolescente,
viene sollecitata da un noto giornalista a raccogliere le numerose poesie già scritte: la
cosa non ha seguito perchè questi muore tragicamente. Contemporaneamente, portata per il
disegno, imbratta tele richieste da amici e parenti e qualche professionista, che la
incita a un maggior impegno. Si sposa giovane e rimane incinta. Presa dall'amore per la
figlioletta, dimentica penna e pennelli e si dà anima e corpo all'impegno sociale: entra
a far parte dei Gruppi Promotori per i Consultori familiari. Femminista convinta, ritiene
che per una sana società uomini e donne debbano integrarsi a completamento di un unico
disegno (nel rispetto delle singole caratteristiche individuali). Si definisce una
"seminatrice", convinta che buon senso e sincere emozioni siano il motore della
vita.
Svolge le attività più disparate. Negli anni Ottanta cura
personalmente il palinsesto di una emittente privata, sia interagendo nei testi
pubblicitari che direttamente come speaker. Successivamente, collabora alla segreteria del
Centro Studi e Ricerche Musicali "Baldassarre Galuppi". Presta la voce al
commento di video filmati prodotti dalla Sezioni Audiovisivi della Provincia di Venezia.
Nel 1991 entra a far parte del Gruppo Archeologico "Mino Meduaco" di Campolongo
Maggiore, curando la segreteria, quindi viene eletta ed entra a far parte del direttivo
della F.A.A.V. - Federazione delle Associazioni di Archeologia del Veneto.
|