Daria
Martelli, che vive a Padova, è laureata in Letteratura greca antica ed è stata
assistente universitaria e docente di lettere in ruolo nelle scuole superiori. Negli anni
settanta fondò il Centro di Documentazione della Donna di Padova. È socia fondatrice
dellAssociazione Culturale "Moderata Fonte". Ha collaborato al quotidiano Il
Gazzettino e alle riviste culturali Effe, L'informatore librario, Il
caffè delle lettere e delle arti, La tribuna letteraria, Contrappunto,
Hystrio, Grafemi. È autrice di testi culturali per trasmissioni RAI.
È presente nella raccolta Aforismi URLati, a cura di Anna Antolisei, Torino,
Editore Fogola 1998
Chi perde la sua vita, romanzo, Roma 1982.
Il gioco dei
tradimenti, racconti, prefaz. di Mario Lunetta, Roma 1986.
Moderata Fonte e Il
merito delle donne, biografia e adattamento
teatrale, prefaz. di Giovanni Calendoli, postfaz. di Bruno
Rosada, Venezia, Centro Internazionale della Grafica
1993.
Le vite di
Fabrizia, romanzo, Milano, Edizioni La Vita Felice 1997.
Il riso della
soubrette, romanzo, presentaz. di Gilberto Pizzamiglio, Firenze, Editori Loggia
de Lanzi 2001.
"Une jeune fille rangée" in Le ragazze di ieri, a
cura di Anna Maria Zanetti. Venezia, Marsilio Editori, 2000.
Opere teatrali:
Le streghe, prefaz. di Carlo Vallauri, Abano Terme, Ed. Piovan 1987; Il giardino
veneziano; Fàrid; Equinozio; Tassista di notte; La gatta;
Dodici marzo; Sull'autobus; L'identità.